1986 – si conclude il 36° Festival della canzone italiana. Vince Eros Ramazzotti, con ‘Adesso tu’. Tra le nuove proposte si afferma Lena Biolcati, con ‘Grande grande amore’. Di questa edizione del Festival di Sanremo rimarrà celebre l’esibizione di Loredana Bertè, che si presenta sul palco con una pancia finta per simulare una gravidanza.

1989 – l’Armata Rossa abbandona l’Afghanistan, considerato il “Vietnam” dell’Unione Sovietica, per la lunga durata dell’intervento militare (10 anni), per il numero di vittime causate e per la sconfitta dell’URSS.

1991 – i leader della Cecoslovacchia, dell’Ungheria e della Polonia si riuniscono nella città ungherese di Visegrad, da cui prende nome il Trattato che sancisce l’alleanza culturale, politica ed economica tra i paesi. Due anni più tardi, dopo la divisione della Cecoslovacchia, entreranno a far parte dell’alleanza sia la Repubblica Ceca che la Slovacchia.

1999 – agenti dei servizi segreti turchi catturano Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK), impegnato – anche con metodi violenti – a favore della libertà del popolo curdo in Turchia. Durante l’anno precedente Ocalan aveva tentato la strada dell’asilo politico – poi non concesso – anche in Italia, durante il governo D’Alema; l’episodio aveva scatenato un caso diplomatico internazionale.

 

Musica e storia sono solo alcune delle tematiche che si potranno approfondire nel parco museo dedicato agli anni 80 e 90. Scrivici per qualsiasi suggerimento. www.parcoanni8090.it

 

Seguici anche su Instagram e su Facebook.

Il 15 febbraio negli anni 80-90