1984 – cominciano i XIV Giochi olimpici invernali, che si svolgono a Sarajevo, nell’allora Jugoslavia. Il medagliere vede trionfare Germania Est e URSS davanti agli Stati Uniti. L’Italia ottiene due medaglie d’oro: Paoletta Magoni nello slalom speciale e Paul Hildgartner nello slittino.
1985 – va in onda negli Stati Uniti l’ultima puntata dela serie televisiva ‘Hazzard’. Bo e Duke e la loro auto General Lee saranno protagonisti anche nella tv italiana negli anni ’80.
1989 – Il volo Independent Air 1851, partito dall’aeroporto Orio al Serio e diretto alla Repubblica Dominicana, si schianta su un’isola dell’arcipelago delle Azzorre. I 137 passeggeri tutti italiani e l’equipaggio statunitense muoiono nell’impatto.
1992 – cominciano i XVI Giochi olimpici invernali, che si svolgono ad Albertville, Francia. In testa al medagliere la Germania, davanti alla Squadra Unificata che riunisce gli atleti delle ex repubbliche sovietiche. L’Italia è protagonista con diverse medaglie. Alberto Tomba vince nello slalom gigante e arriva secondo nello slalom speciale. Deborah Cmpagnoni vince il Super G. Josef Polig e Gianfranco Martin sono oro e argento nella combinata. Nello sci di fondo: Marco Albarello è argento nella 10 chilometri, Maurilio De Zolt e Giorgio Vanzetta argento e bronzo nella 50 chilometri, Vanzetta ottiene il bronzo anche nell’inseguimento 25 km; la squadra uomini è seconda nella staffetta 4x10km e la squadra donne terza nella 4x5km; Stefania Belmondo è oro nella 30 km e seconda nell’inseguimento 15km. Nello slittino doppio Hansjörg Raffl e Norbert Huber ottengono il bronzo.
Sport, televisione e storia sono solo alcune delle tematiche che si potranno approfondire nel parco museo dedicato agli anni 80 e 90. Scrivici per qualsiasi suggerimento. www.parcoanni8090.it
Seguici anche su Instagram e su Facebook.